



INNOVABILITY PER LA FILIERA MECCANICA Rif. P.A. 2023-19495/RER approvato dalla Regione Emilia Romagna con DGR n. 1379/2023 finanziata dal Fondo Sociale Europeo Plus – PR FSE+ 2021-2027
L'operazione, composta da 26 Progetti e dalle azioni di accompagnamento, è stata elaborata per rendere disponibile un’offerta formativa in grado di fornire competenze funzionali per sostenere strategie di innovazione sostenibile nei processi di progettazione, produzione, accesso ai mercati, gestione dei servizi e del cliente, organizzazione e sviluppo delle risorse umane, per la filiera meccanica di tre territori e province limitrofe.
L’articolazione progettuale è stata infatti strutturata con questi obiettivi:
- Supportare i processi di Transizione della Filiera secondo i principi della “Innovability”;
- Supportare le imprese nel cambiamento organizzativo dato dalle transizioni in atto a tutti i livelli;
- Favorire la conciliazione dei tempi della formazione con i tempi di vita e di lavoro proponendo corsi di breve durata (max 32 ore);
- Sviluppare contenuti in grado di venire incontro alle esigenze formative di un gruppo aula, composto da persone provenienti da realtà diversificate per attività produttive e dimensione (seppur appartenenti alla filiera di riferimento);
- Fornire le competenze richieste alle “green job” dal mercato del lavoro (un mix di competenze specifiche nel settore ambientale e competenze trasversali, applicabili in diverse aree di lavoro).
Progetto 1 Additive Manufacturing – scopri di più
Progetto 2 Progettazione Cad-Cam – scopri di più
Progetto 3 La Programmazione di Sistemi di Automazione per L’industria 4.0 – scopri di più
Progetto 4 Manutenzione predittiva – scopri di più
Progetto 5 Magazzino automatizzato – scopri di più
Progetto 6 Eco – desing e LCA – scopri di più
Progetto 7 Autodesk Inventor – scopri di più
Progetto 8 Realtà Virtuale per la Fase di Design Review e Presentazione di Prodotto – scopri di più
Progetto 9 Smart Manufacturing – scopri di più
Progetto 10 Economia Circolare – scopri di più
Progetto 11 Supply Chain Sostenibile – scopri di più
Progetto 12 Life Cycle Assessment – LCA – scopri di più
Progetto 13 Digital Marketing B2b per la Meccanica– scopri di più
Progetto 14 Green Marketing: Comunicare la Sostenibilità– scopri di più
Progetto 15 Esg e Finanza Responsabile – scopri di più
Progetto 16 Il bilancio di sostenibilità – scopri di più
Progetto 17 Inbound marketing – scopri di più
Progetto 18 E-commerce per la meccanica – scopri di più
Progetto 19 E-reputation: cos’è e perché è importante – scopri di più
Progetto 20 UNI EN ISO 14001: la certificazione ambientale per le aziende della meccanica – scopri di più
Progetto 21 Big Data e analisi dei dati – scopri di più
Progetto 22 Certificazione energetica – scopri di più
Progetto 23 Change Management – scopri di più
Progetto 24 Selezionare i Green Jobs – scopri di più
Progetto 25 Smart working: vantaggi organizzativi e sociali in ottica sostenibile – scopri di più
Progetto 26 Tra il vecchio e il nuovo: generazioni a confronto – scopri di più
Destinatari
Criteri di selezione
La partecipazione ai corsi è subordinata al superamento di un test in cui verrà verificato il livello di conoscenza dei partecipanti rispetto al tema trattato.
Il corso è rivolto da un minimo di 8 ad un massimo di 12 partecipanti.
In caso di numero di iscrizioni superiore ai posti disponibili si terrà conto dell’ordine cronologico di ricevimento delle iscrizioni, dando inoltre priorità a chi intende usufruire del percorso d’accompagnamento.
Quota di partecipazione
I progetti sono in regime di De Minimis e finanziati al 100%.
A seguito del Registro Nazionale Aiuti di stato le formazioni si potranno realizzare solo dopo l’atto di concessione del Finanziamento in De Minimis da parte della Regione Emilia Romagna.
Attestato rilasciato
Per informazioni e iscrizioni


